(Campionato di calcio di serie A 1984-85)

Presentato il libro e rievocata la storica impresa il 16 aprile 2025 nella prestigiosa cornice della Biblioteca Capitolare di Verona.

Quarant’anni dopo l’emozione è sempre la stessa, come se il tempo non avesse lasciato traccia. Lo si è percepito alla Biblioteca Capitolare, dove è stato è stato illustrato il libro rievocativo “Lo scudetto del Verona”, scritto da Paolo Condò con Adalberto Scemma per i tipi di una casa editrice di grande prestigio: la Solferino Rcs. Dino Guerrini, responsabile della comunicazione della società gialloblù, ha moderato l’evento alla presenza delle massime autorità cittadine, dello staff dirigenziale con il presidente Zanzi, di cinque dei protagonisti (Tricella, Fanna, Galderisi, Volpati e Sacchetti) e di un pubblico che si è lasciato andare sulle ali della nostalgia. Condò e Scemma hanno rievocato gli episodi salienti della stagione e i giocatori hanno sottolineato nei loro interventi l’”unicità” di quell’impresa. Cecilia Gasdia, oggi sovrintendente dell’Ente Lirico,ha letto infine con commozione l’incipit del libro, dedicato in gran parte alla figura di Osvaldo Bagnoli.

Quella compiuta dai ragazzi di Osvaldo Bagnoli nel campionato 1984-‘85 non ha riscontri nella storia del calcio italiano: l’Hellas Verona è stata infatti l’unica squadra provinciale a vincere uno scudetto da oltre un secolo a questa parte (l’ultimo esempio quello della Pro Vercelli nel 1922). Ma c’è di più. Va ricordato che quel campionato era all’epoca il più importante al mondo visto che allineava il Gotha di fuoriclasse come Maradona e Zico, Falcao e Socrates, Junior e Rummenigge, Hateley e Diaz. Un campionato che l’Hellas Verona ha vinto rimanendo in testa dalla prima all’ultima giornata.

HELLAS VERONA OFFICIAL WEBSITE

https://www.hellasverona.it/news/veronacamp40ne-presentato-alla-biblioteca-capitolare-il-libro-celebrativo-lo-scudetto-del-verona

Video integrale dell’Hellas Verona FC (pubblicato su youtube)

L’evento raccontato dai mass media

USSI

GAZZETTA DELLO SPORT

CORRIERE DELLA SERA

CORRIERE DELLA SERA- Ed. Veneto

L’ARENA

Foto tratte dal video di Telearena:

Il direttore di TeleArena Mario Puliero

Sacchetti, Tricella, Scemma, Guerrini, Condò

La sala della Biblioteca Capitolare

Da sinistra: il presidente del Coni Veneti Dino Ponchio, il sindaco Damiano Tommasi, il prefetto Damiano Martino, la presidente dell’Ente Lirico Cecilia Gasdia

Sacchetti, Tricella, Scemma, Parks, Condò, Galderisi, Volpati, Fanna

Scemma, Parks, Condò

Scemma e Condò, autori del libro

Cecilia Gasdia legge l’incipit de “Lo scudetto del Verona”, scritto da Paolo Condò

Paolo Condò, grande firma del Corriere della Sera e frontman di Sky

 Galderisi al microfono

In primo piano il prefetto della Biblioteca Capitolare don Bruno Fasani

Adalberto Scemma intervistato da Mario Puliero

Domenico Volpati

Gigi Sacchetti e Roberto Tricella

Galderisi, Volpati, Fanna

TELENUOVO
https://tggialloblu.telenuovo.it/hellas-verona/2025/04/15/la-straordinaria-alchimia-che-si-crea-ogni-volta-che-gli-eroi-dell-scudetto-si-ritrovano-video

SPORTWEEK

SLALOM

40 anni fa l’eroica vittoria dello scudetto era stata esaltata in un primo libro (oggi introvabile),

a cura di ADALBERTO SCEMMA, allora caposervizio del quotidiano L’ARENA

Una scommessa vinta: parliamo di quella del quotidiano L’Arena, che la settimana prima della trasferta di Bergamo ha deciso di dare alle stampe un libro analogo nella struttura a quello presentato alla Capitolare. Un rischio calcolato, visto l’esito, ma quanta tensione in redazione in quei giorni!

La proposta del direttore commerciale Roberto Dalla Vecchia era stata subito recepita e avallata da un editore coraggioso, Antonio Grigolini, e da un direttore visionario, Giuseppe Brugnoli. A realizzarla, in cinque notti, la redazione sportiva de L’Arena guidata da Adalberto Scemma con la collaborazione di Valentino Fioravanti, Giuseppe Canovi e Giampaolo Rizzetto e con la presenza prestigiosa del vate del giornalismo sportivo: Gianni Brera. Ad affiancare lo staff areniano un gruppo di collaboratori ampiamente rodati nel corso di una stagione al galoppo: Maurizio Battista, Luigi Bertoldi, Franco Bottacini, Walter Bragagnolo, Alberto Capilupi, Umberto Carli, Adriana Della Bella, Giuseppe Faccincani, Morello Pecchioli, Renzo Puliero e Raffaele Tomelleri. Ne è risultato un libro ormai storicizzato con ben 52.000 copie bruciate in edicola nel giro di dieci giorni. Qui di seguito le pagine scritte di getto, in quei giorni, da uno straordinario gruppo di lavoro e diventate ora oggetto di culto.

#

Comments are closed